Codici ISRC o ISWC
- trx
- Autore della discussione
- Offline
- Messaggi: 4
vorrei chiedere a coloro che sono esperti in materia di chiarire nella maniera più semplice i seguenti dubbi.
Sono autore di alcuni brani pop, li ho depositati alla SIAE.
Prima di distribuirli su internet attraverso siti o aggregatori ho capito che sarebbe opportuno, ma non so bene perchè, ottenere questi uno di questi due tipo di codici. Aiuterebbero ad identificare il brano digitale in forma univoca, ma ho diverse perplessità.
1) differenza tra ISRC e ISWC?
2) quale è "meglio"?
3) ISRC sembra essere rilasciato da FIMI dietro pagamento, ISWC da SIAE ma dopo aver depositato l'opera non ho ricevuto nessun codice. Perchè?
4) Se carico l'opera su youtube, il processo di upload dovrebbe assegnare automaticamente un codice univoco. A che serve dunque un ISRC o ISWC? Si tratta di un terzo codica ancora?

5) Insomma devo/mi conviene/posso ottenere questi codici univoci e come li inserisco come meta dati in eventuale master?
Grazie in anticipo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Gianluca
-
- Offline
- Messaggi: 42
ti rispondo qui di seguito
trx ha scritto: Salve,
vorrei chiedere a coloro che sono esperti in materia di chiarire nella maniera più semplice i seguenti dubbi.
Sono autore di alcuni brani pop, li ho depositati alla SIAE.
Prima di distribuirli su internet attraverso siti o aggregatori ho capito che sarebbe opportuno, ma non so bene perchè, ottenere questi uno di questi due tipo di codici. Aiuterebbero ad identificare il brano digitale in forma univoca, ma ho diverse perplessità.
1) differenza tra ISRC e ISWC?
Si tratta per entrambi di codici di riconoscimento: ISRC sta per International Standard Recording Code ed è il codice che si applica per ogni singola --registrazione-- di video o audio che produci, utile per la vendita delle tue opere musicali in ambito digitale, quindi parliamo di opere che vengono registrate e distribuite sul mercato sia cover che brani originali; ISWC sta per International Standard Musical Work Code, ovvero il codice di identificazione universale di ogni singola opera musicale, per capirci presenti all'interno di un database mondiale gestito da CISAC, la confederazione di tutte le collecting society del mondo e nel caso dell'Italia di pertinenza della SIAE, naturalmente per i suoi associati e mandatari. Ogni codice include il titolo dell'opera, gli autori, compositori e arrangiatori, il codice di identificazione e se ci sono diversi arrangiamenti, da quale opera è stata creata la versione.
Visita il sito iswcnet.cisac.org/confirmLogin.do
2) quale è "meglio"?
sono due codici differenti
3) ISRC sembra essere rilasciato da FIMI dietro pagamento, ISWC da SIAE ma dopo aver depositato l'opera non ho ricevuto nessun codice. Perchè?
ll codice ISWC lo trovi nel database che ti ho linkato prima. Per quanto riguarda l'assegnazione dei codici ISRC, puoi anche utilizzare un distributore di musica digitale che in molti casi te ne assegnano uno per le opere che desideri vendere online
4) Se carico l'opera su youtube, il processo di upload dovrebbe assegnare automaticamente un codice univoco. A che serve dunque un ISRC o ISWC? Si tratta di un terzo codica ancora?
dovresti fare la procedura di identificazione dei contenuti ContentID di Youtube
5) Insomma devo/mi conviene/posso ottenere questi codici univoci e come li inserisco come meta dati in eventuale master?
le risposte sopra![]()
Grazie in anticipo
Gianluca Abbadessa - Founder di Promuovere Musica
promuoveremusica.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- trx
- Autore della discussione
- Offline
- Messaggi: 4
All'atto pratico, mettiamo che SIAE dopo un pò di tempo ci assegni questo codice ISWC: come lo uso concretamente?
Stessa domanda per un codice ISRC che mi dovesse assegnare un sito di distribuzione...
Riguardo Youtube ho una domanda ancora più banale. Prendiamo la mia prima opera, è in pratica un file WAV. Lo voglio caricare su Youtube e creare quindi il "reference file". Come faccio?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ma francamente non riesco a capire la domanda: cosa dovresti fare con l'ISRC? Ogni volta che un brano viene venduto o suonato su un qualsiasi servizio di streaming viene identificato con quel codice, quindi per la compilazione delle statistiche serve agli store e ai distributori per rendicontare ogni singola attività.
Come ho detto prima, puoi caricare i tuoi video su Youtube utilizzando materiale tuo originale e ricordandoti di compilare il Content Id Signup per rivendicare i contenuti che carichi su YouTube www.youtube.com/cvp_app
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- trx
- Autore della discussione
- Offline
- Messaggi: 4
Mettiamo che deposito un'opera, il che vuol dire all'atto pratico spedire uno spartito.
SIAE dopo qualche mese gli assegna un codice chiamato ISWC. Facciamo finta che sia "1234"
Carico su uno store la stessa opera, questa volta in formato digitale, e lo store crea il suo bel codice ISRC, che è diverso. Facciamo finta che sia "ABCD"
Lo store può rendicontare a SIAE che il brano ABCD è stato ascoltato centinaia di volte.
Ma non capisco come faccia SIAE a capire che si tratta del brano 1234...e se poi quella che paga è ques'ultima invece dello store.....
E' più chiaro il mio dubbio?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Puoi dare un'occhiata qui
www.completemusicupdate.com/article/spot...ministration-system/
oppure qui
www.musicbusinessworldwide.com/kobalt-la...tes-publishers-join/ dove la Kobalt, società che fornisce il servizio online per la rendicontazione dei diritti maturati in rete ha acquistato un'associazione di gestione dei diritti in America, che ti fa capire come il problema dei prossimi anni sarà proprio quello della rendicontazione analitica, fedele e trasparente di tutte le attività digitali connesse alla musica.
Purtroppo anche per quanto riguarda la SIAE e YouTube, non c'è molta chiarezza ufficiomarchibrevetti.it/2015/08/youtube...nzionano-i-compensi/
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.