- Forum
- Forum Promuovere Musica
- Diritto d'autore e diritti connessi in musica
- Chiarimento sulla relazione tra SIAE e distributori digitali
Chiarimento sulla relazione tra SIAE e distributori digitali
- Giulio-Sansone-google
- Autore della discussione
- Offline
- Messaggi: 3
sono un compositore alle prime armi e scrivo per avere delucidazioni in merito a quale sia la scelta più appropriata tra alcuni dei migliori distributori digitali di musica, in particolare mi riferisco a Distrokid e CD-baby. Ho per adesso composto 1 album e non comporrò molto altro per almeno 1 anno. Attualmente sono già un associato SIAE, dove ho registrato le mie opere e, dato che la SIAE da quanto ho capito è una "PRO", quale tra i due distributori musicali di cui sopra mi conviene e quale piano tariffario (ad esempio cd baby ha l'opzione pro)? In realtà non ho molto chiaro neanche cosa dovrebbe fare nello specifico la SIAE, se qualcuno mi spiegasse con esempi semplici gliene sarei grato.
Inoltre sarei potenzialmente interessato a promuovere i miei pezzi per opere cinematografiche/film o canali twitch
Ultimo dubbio, se dovessi in futuro decidere di cambiare distributore digitale, ad esempio passando da cd baby a distrokid, è possibile farlo? Cosa comporta?
Ringrazio chi avrà il garbo di rispondermi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Gianluca
-
- Offline
- Messaggi: 40

Non esiste nessun rapporto tra distributori e SIAE, in quanto i diritti maturati dalle vendite della tua musica o dagli ascolti online come nel caso di Spotify o Apple Music, e che vedrai rendicontati nel bollettino SIAE dipendono dagli store digitali che dovranno versare una quota degli incassi pro quota alle varie collecting society come SIAE e questa poi verserà a te.sono un compositore alle prime armi e scrivo per avere delucidazioni in merito a quale sia la scelta più appropriata tra alcuni dei migliori distributori digitali di musica, in particolare mi riferisco a Distrokid e CD-baby. Ho per adesso composto 1 album e non comporrò molto altro per almeno 1 anno. Attualmente sono già un associato SIAE, dove ho registrato le mie opere e, dato che la SIAE da quanto ho capito è una "PRO", quale tra i due distributori musicali di cui sopra mi conviene e quale piano tariffario (ad esempio cd baby ha l'opzione pro)? In realtà non ho molto chiaro neanche cosa dovrebbe fare nello specifico la SIAE, se qualcuno mi spiegasse con esempi semplici gliene sarei grato.
Cosa è meglio tra Distrokid e CDBaby lo stabilisci tu in base alle tue esigenze: Distrokid ha quota annuale con upload illimitato del materiale, mentre CDBaby ha nel piano free il costo di 29 dollari per un album ed il 9% di costi di intermediazione (nessuna fee annuale).
Gianluca Abbadessa - Founder di Promuovere Musica
promuoveremusica.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Giulio-Sansone-google
- Autore della discussione
- Offline
- Messaggi: 3
Quindi è da SIAE e non da Distrokid (ad esempio) che devo ricevere i proventi/compensi per gli ascolti/streams/acquisti online?
Poi avrei un altro dubbio, ad ogni opera depositata su SIAE mi è stato assegnato un codice IPI, ma ancora non è stato assegnato il codice ISWC. Mi conviene aspettare che lo assegnino prima di pubblicare l'album sugli stores digitali o posso già farlo?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Gianluca
-
- Offline
- Messaggi: 40
Giulio-Sansone-google ha scritto: Grazie per la risposta.
Quindi è da SIAE e non da Distrokid (ad esempio) che devo ricevere i proventi/compensi per gli ascolti/streams/acquisti online?
Poi avrei un altro dubbio, ad ogni opera depositata su SIAE mi è stato assegnato un codice IPI, ma ancora non è stato assegnato il codice ISWC. Mi conviene aspettare che lo assegnino prima di pubblicare l'album sugli stores digitali o posso già farlo?
Da SIAE riceverai i diritti maturati dagli ascolti/stream/download, da Distrokid tutti i proventi/comepensi da stream/download degli store digitali: considera che per ogni ascolto/download, lo store digitale (Spotify, iTunes, Amazon Music, ecc) dovranno versare una piccola quota a SIAE o altra collecting society.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, ti rimando a questa discussione per verificare se SIAE ha assegnato il codice ISWC promuoveremusica.it/forum/5-diritto-d-au...ici-isrc-o-iswc.html
Gianluca Abbadessa - Founder di Promuovere Musica
promuoveremusica.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Giulio-Sansone-google
- Autore della discussione
- Offline
- Messaggi: 3
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.