×
Spazio dedicato alla tua situazione con la SIAE o con altre collecting society in qualità di autore e compositore associato, al rapporto con enti che si occupano di diritti connessi, al tuo status di autore che rilascia opere con licenze Creative Commons/Copyleft.
cancellazione da soundreef, come muoversi per depositare brani futuri
salve, io ho dato la disdetta a soundreef a inizio novembre 2019, e mi hanno detto che le tempistiche per la cancellazione sono due mesi, quindi gennaio 2020. solo che effettuano le cancellazioni solo alla fine di ogni anno solare, quindi io dovrei rimanere legato a soundreef fino a dicembre 2020, mi sembra una follia. è normale tutto questo? si può fare qualcosa?
inoltre ora visto che passerò a SIAE sicuramente ma nel frattempo vorrei depositare dei brani, mi conviene più depositare con soundreef e poi quando passerò a SIAE fare il trasferimento dei brani o far iscrivere un mio amico a SIAE e fargli depositare i miei brani a suo nome, per poi iscrivermi io più avanti e fare un trasferimento "interno" a siae tra lui e me? so che sembra strana la seconda opzione, ma di soundreef mi fido il giusto visto che si fa già fatica ad avere un contatto telefonico con loro (ti chiamano loro su appuntamento), spesso non sono chiari, e quando si tratterà di trasferire i brani mi immaginogià le complicazioni. grazie
Ciao Marco, grazie per aver scritto.
Per rispondere alla tua prima domanda, ti dico: quando hai deciso di iscriverti a Soundreef hai letto bene il contratto, incluse le clausole di rescissione?
Per quanto riguarda il secondo punto, sei libero di fare nel modo più utile per te, in ogni caso trovo molto macchinosa la seconda opzione a meno che tu non abbia valutato in modo esaustivo i vantaggi che avresti tornando a SIAE, se hai ben chiaro in mente cosa potresti fare e che tipo di vantaggi avresti nel fare depositare i brani a nome del tuo amico, vai pure.