Vendere canzoni proprie
- Max
- Autore della discussione
- Offline
- Messaggi: 3
Nei prossimi mesi costituirò un sito per vendere in licenza* ad uso esclusivo, limitata nel tempo, di parte dei miei diritti di utilizzazione economica delle mie opere. In base alla spesa la licenza sarà di vari tipi.
Se il mio cliente (interprete) si registra es a tunecore come interprete appunto (lo può fare?) e dichiara ovviamente la mia paternità dell' opera. Se non vado errato una percentuale degli eventuali introiti, da licenza va a lui, una parte a me e una a siae che andranno sempre a me (quanto è questa percentuale?). Come è gestita questa cosa?
Se il mio cliente (interprete):canta la mia canzone in un locale che paga la siae, gli introiti andranno tutti a me. (Come faccio a specificarlo nella licenza?)
*conoscete qualcuno che mi può aiutare con le licenze?
Grazie
M.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Gianluca
-
- Offline
- Messaggi: 40
Ciao Max, grazie di essere qui sul forum di Promuovere Musica, provo a rispondere a questa tua richiesta: l'artista interprete acquista da te una licenza e la utilizza nella sua opera distribuita tramite Tunecore (o altro distributore) sugli store digitali. Quando i suoi brani saranno acquistati in download o ascoltati in streaming, gli introiti generati andranno a lui, decurtati della parte per lo store digitale, che dovrà versare la quota dei diritti per brano scaricato/ascoltato alle rispettive collecting. Ipotizzando la SIAE, questa dovrà versare i diritti agli autori e compositori aventi diritto e se tu sei uno di essi avrai la tua parte di diritti maturati. Il punto è: cosa prevede l'accordo di licenza con l'interprete per utilizzare la tua musica?Se il mio cliente (interprete) si registra es a tunecore come interprete appunto (lo può fare?) e dichiara ovviamente la mia paternità dell' opera. Se non vado errato una percentuale degli eventuali introiti, da licenza va a lui, una parte a me e una a siae che andranno sempre a me (quanto è questa percentuale?). Come è gestita questa cosa?
Ti riferisci ai diritti maturati: in questo caso una volta depositato il brano in SIAE come autore o come autore e compositore, basta che l'interprete compili debitamente il borderò SIAE.Se il mio cliente (interprete):canta la mia canzone in un locale che paga la siae, gli introiti andranno tutti a me. (Come faccio a specificarlo nella licenza?)
Spero di essere stato d'aiuto, scrivimi se hai ancora dubbi o perplessità in merito.

Gianluca Abbadessa - Founder di Promuovere Musica
promuoveremusica.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Max
- Autore della discussione
- Offline
- Messaggi: 3

Allora, ricapitoliamo tutto così non mi perdo.
Io compongo una canzone chitarra e vox, sono quindi proprietario delle parole e della musica. Essendo io iscritto siae, la deposito e fin qui tt ok. Siae tutela i miei diritti.
Ho la paternità dell opera e secondo il diritto d'autore è inviolabile, però posso vendere tramite licenza d'uso gli utili derivanti in generale dallo sfruttamento economico
La licenze che sto mettendo a punto..sono temporali, e utilizzabili solo per vendere online negli store digitali Itunes,Spotify etc. Tramite distributori digitali imusician , tunecore etc.
Un mio cliente compra una licenza base e per tot anni può: arrangiare il pezzo se vuole ( a sue spese) iscriversi ad esempio a tunecore come interprete ( perché deve scrivere obbligatoriamente che l autore sono io) e incassare.
Il punto è come sono ripartiti gli incassi?
Una parte a me (tunecore pagherà siae)
Una parte a lui?
Quali sono queste percentuali?
Posso io modificando la licenza intervenire?
Grazie e scusami, ma è un po' ingarbugliata la storia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Gianluca
-
- Offline
- Messaggi: 40
come prima cosa ti chiedo: cosa prevede la licenza di sfruttamento economico dei tuoi brani? Prevede che ci sia una ripartizione anche degli incassi dagli store? Cosa improbabile perché dovresti chiedere i dati di vendita all'interprete del proprio account Tunecore o altro distributore. La licenza proprio a questo serve.
Inoltre non è Tunecore che versa a SIAE ma sono gli store digitali (Apple, Amazon, Spotify, ecc) a girare la quota parte dei diritti maturati alle collecting society, come ho spiegato qui promuoveremusica.it/forum/vendi-la-tua-m...iritti-siae.html#730
Gianluca Abbadessa - Founder di Promuovere Musica
promuoveremusica.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Max
- Autore della discussione
- Offline
- Messaggi: 3

Ti ringrazio Gianluca, grazie di tutto
Max
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.